App per la crescita personale: le migliori (secondo me)
In un mondo pieno di continue distrazioni, trovare applicazioni che ci aiutino a migliorare la nostra produttività e il nostro benessere digitale è molto importante.
Per questo ho deciso di scrivere questo articolo dove ti presenterò le mie applicazioni per la crescita personale preferite e come queste possono aiutarti a cambiare vita, analizzandone vantaggi, pro e contro.
Aggiornerò l’articolo nei prossimi mesi con nuove applicazioni che riterrò essenziali.
Applicazione per la produttività: TickTick
Cos’è TickTick?
TickTick è un’app di gestione delle attività e della produttività che consente di creare liste di cose da fare, impostare promemoria e organizzare le proprie giornate in modo efficiente.
L’applicazione è disponibile sia per IOS sia per Android con l’aggiunta della versione per desktop.
Perché mi piace?
TickTick si integra perfettamente con il mio sistema organizzativo basato sul metodo GTD (è utilissima anche senza usarlo) perché permette di suddividere le liste di cose da fare in base al progetto, gestendo le priorità grazie all’uso dei tag e la perfetta integrazione con i principali calendari digitali come Calendar o Outlook.
Grazie a TickTick tengo traccia delle mie abitudini con l’apposita sezione e con la creazione di azioni ricorrenti. Inoltre, mi piace per:
-
Facilità d’uso: Interfaccia pulita e intuitiva.
- Sincronizzazione multi-dispositivo: Le liste delle cose da fare e i promemoria sono accessibili da qualunque dispositivo portatile o fisso e vengono sincronizzate in automatico.
-
Tool per la produttività integrati: Timer per la tecnica del pomodoro o la Matrice di eisenhower.
-
Categorie e tag: utilissimi sia per organizzare al meglio i tuoi progetti sia per avere un riscontro visivo chiaro delle attività.
- Collegabile con il calendario e altre app per la produttività: grazie a questa caratteristica qualunque appuntamento inserito a calendario sarà visibile anche su TickTick.
In pratica è perfetta sia come app di gestione organizzativa sia come app per tracciare le abitudini.
Quanto costa?
L’applicazione è disponibile in versione free sia in versione premium al costo di 39 Euro all’anno o 3,99 Euro al mese.
Per come è strutturato il mio lavoro, ho deciso di utilizzare la versione premium perché mi permette di avere tutte le funzionalità sbloccate, che sono essenziali se si hanno tante cose da fare (lavoro, passioni, faccende burocratiche)
Differenze Versione Free vs Versione premium
Sotto trovi una breve sintesi delle principali caratteristiche della versione gratuita e della versione premium.
Versione Free
-
Aspetto: vista del calendario, widget, aspetto grafico e statistiche solo nella forma base
-
Promemoria: Massimo 2 promemoria per attività.
-
Gestione delle attività: Fino a 9 liste e massimo 99 attività per lista.
-
Gestione delle abitudini: massimo 5 abitudini impostabili
Versione Premium
-
Aspetto: vista del calendario, widget, aspetto grafico e statistiche sbloccati completamente
-
Promemoria: Illimitati
-
Gestione delle attività: Fino a 2999 liste e massimo 99 9attività per lista
-
Gestione delle abitudini: massimo 299 abitudini impostabili
-
Integrabile con Notion
-
Possibile impostare la durata delle attività
Applicazione per la ridurre la dipendenza da Social Media: OneSec
Cos’è One Sec?
One Sec è un’app progettata per combattere l’uso compulsivo dei social media.
Ogni volta che provi ad aprire un’app come Instagram o TikTok o un sito web, One Sec ti chiede di fermarti un attimo e prima di procedere. Questo breve momento di pausa è sufficiente per fermare il ciclo della dopamina e limitare l’uso automatico dei social.
Inoltre ci sono diversi studi scientifici a supporto di One Sec.
L’applicazione è disponibile per IOS e Android e come estensione del browser.
Perché mi piace?
Io ho usato l’applicazione nella sua versione gratuita per ridurre di oltre il 70% l’utilizzo di Instagram, guadagnando molto più tempo durante la settimana.
Quanto costa?
L’applicazione è disponibile per in una versione free e in una versione premium.
La versione premium costa 2,49 Euro al mese o 14,99 Euro all’anno. Sono disponibili anche piani famiglia e la versione a vita, il cui costo è di 99.99 euro.
Differenze Versione Free vs Versione premium
Sotto trovi una breve sintesi delle principali caratteristiche della versione gratuita e della versione premium.
Versione Free
-
Configurabile per una sola app o sito web.
-
Secondo pensiero automatizzato: Quando si apre un’app selezionata viene avviato un conto alla rovescia di 10 secondi che invita l’utente a fare un respiro profondo.
-
Diario: richiede di scrivere un determinato numero di parole la prima volta che si apre un’app al mattino o alla sera.
Versione Premium
-
Configurabile per più app o sito web.
-
Alternative all’esercizio di respirazione: “Segui il Punto”, “Ruota il Telefono”, “Schermo Nero”, “Specchio”, “Impara il Vocabolario”.
-
Monitoraggio delle intenzioni e promemoria: Consente di analizzare le proprie intenzioni e ricevere un promemoria mentre si usa l’app.
-
Sessioni di blocco: Blocca le app scelte durante determinati intervalli di tempo.
-
Timer su Dynamic Island: Mostra un timer nella Dynamic Island mentre si utilizzano app di social media per fare visualizzare il tempo trascorso in app.
-
Disintossicazione da contenuti per adulti.
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo articolo sulle applicazioni per la produttività che preferisco. Qualora ne trovassi delle altre aggiornerò questo articolo con nuove applicazioni in grado di portare reale valore, qualora utilizzate.
Nel mentre provale anche nella loro versione gratuita e fammi sapere come ti sei trovato.